Come abbassare la glicemia? I cibi da evitare
Pubblicato il 19/07/2019 12:58:26
Come abbassare la glicemia mantenendo un regime alimentare sano, ma gustoso? Non è una cosa semplice, ma realizzabile, serve solo un po' di sacrificio e tanta pazienza. La lista dei cibi da evitare è lunghissima, andiamo a scoprirla nel dettaglio per evitare problemi di salute.
Come abbassare la glicemia?
La prima cosa da fare, specialmente in soggetti già sovrappeso, è quella di intraprendere una dieta sana ed equlibrata. Da evitare assolutamente zuccheri a rapido assorbimento, tra cui glucosio e saccarosio, e sale in eccesso. Nella lista dei cibi nemici del diabete troviamo alcolici, burro, olio di semi, marmellata, caramelle, formaggi grassi yogurt intero e cibi in scatola, solo per citarne alcuni. Consigliabile il consumo di frutta e verdura in abbondanza, ma senza esagerare con uva, fichi e cachi, molto saporiti, ma ad altissimo contenuto zuccherino.
LEGGI ANCHE: Come abbassare la pressione alta? I cibi da mangiare
Cibi a basso indice glicemico
Come quella dei cibi da evitare, anche la lista dei "partner" diabetici è molto lunga: verdura, ortaggi, legumi (fagioli, ceci, lenticchie), pasta, pane integrale, pomodori e frutta di ogni genere (arance, mele, formaggi magri e albumi d'uovo). È possibile inserire anche la carne, ma rigorosamente magra (bresaola, pollo, prosciutto magro, tacchino). Naturalmente l'alimentazione non è tutto, in quanto per i diabetici è fondamentale praticare un po' di attività fisica, anche una semplice camminata giornaliera per migliorare circolazione e metabolismo.
Il diabete non dipende, però, esclusivamente dalla cattiva alimentazione. A volte, infatti, può essere causato da un fattore genetico o di predisposizione del soggetto. In tal caso il consulto con il proprio medico di fiducia è d'obbligo per capire la situazione e dare il via, se necessario, ad una terapia farmacologica ad hoc in base allo storico del paziente. I consigli di uno specialista su come abbassare la glicemia sono sempre preziosi per mantenere i valori sotto controllo e ridurre la percentuale di incorrere in malattie cardiovascolari.
Condividi
|